Fondazione Esperia
  • Home
  • La Fondazione
  • Psicologia e Psicoterapia
    • La perdita e il lutto
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Autostima
    • Il disagio della famiglia
    • Il disagio adolescenziale
    • Disordini alimentari
    • Sintomi psicosomatici
  • Laboratori di Mindfulness
  • Seminari e Incontri
  • Contatti
  • Menu

Servizio di Psicologia e di Psicoterapia

Progetto attivato nel 2008 con il Patrocinio del Comune di Milano

Fondazione Esperia offre un servizio professionale ed accurato rivolto a tutti coloro che stanno affrontando un momento di difficoltà personale e di sofferenza psicologica,  in corrispondenza con i passaggi evolutivi dell’esistenza.  Garantisce uno spazio protetto di ascolto e di cura, volto ad individuare per ciascuno il percorso che condurrà alla propria individualità più profonda, fondamento della serenità del vivere.

Il servizio, dedicato ad adolescenti, adulti e famiglie,   applica un modello di intervento psicodinamico integrato, a misura della singolarità di ciascun paziente.

Fondazione Esperia ha partecipato al progetto Psicologia Sostenibile, messo a punto dall’Ordine degli Psicologi con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano.

Per prendere un appuntamento telefonare al numero 02.58324684 ed eventualmente lasciare un messaggio sulla segreteria per essere richiamati.

  • I passaggi evolutivi: sostegno ed elaborazione della perdita e del lutto

    Questo sportello si rivolge a chi sta soffrendo profondamente in seguito ad una perdita significativa.

    scopri di più
  • Ansia

    Un servizio di psicologia clinica e psicoterapia volto ad aiutare la persona a elaborare i vissuti emotivi connessi con i disturbi d’ansia.

    scopri di più
  • Disordini alimentari

    Numerosi sono i disturbi alimentari con i quali si cerca di placare l’angoscia, il dolore, la rabbia, il vuoto che attanagliano.

    scopri di più
  • Autostima

    Il servizio di psicoterapia di Fondazione Esperia sostiene la persona nella costruzione di un senso del Sè realistico, solido e positivo.

    scopri di più
  • Il disagio della famiglia: difficoltà affettive, relazionali, lavorative

    La famiglia è il luogo dell’amore che fa crescere, ma può essere anche un luogo di disagio.

    scopri di più
  • Attacchi di panico

    Il servizio di psicoterapia di Fondazione Esperia aiuta la persona a elaborare i vissuti emotivi connessi con gli attacchi di panico.

    scopri di più
  • Il disagio adolescenziale

    Identificare un percorso terapeutico breve volto e trovare, in un dialogo condiviso con il ragazzo, le strategie più opportune per farvi fronte.

    scopri di più
  • Sintomi psicosomatici

    Sintomi psicosomatici lievi possono insorgere quando la persona cerca di sfuggire a stati emotivi intensi.

    scopri di più
L’approccio terapeutico

L’approccio terapeutico

L’approccio di cura è orientato psicodinamicamente ed ispirato al pensiero e alla pratica terapeutica di C.G. Jung.

Si tratta di una consultazione volta ad offrire uno spazio di ascolto al disagio psichico, con l’intento di portare in parola, grazie all’aiuto dello psicologo, le emergenze emotive legate alla rabbia, alla colpa, all’angoscia e al dolore, cercando di dare a questi sentimenti una forma e un senso.
Lo scopo è quello di consentire alla persona un progressivo riaffacciarsi alla vita e la possibilità di nuovi investimenti affettivi, laddove la progressiva conoscenza di sé consentirà un’esistenza più autentica e serena.

A differenza di altri orientamenti terapeutici, tesi soprattutto alla ricerca delle cause del disagio psichico, lo psicologo di orientamento junghiano indirizza la sua attenzione soprattutto alla ricerca del senso di una determinata situazione o di un determinato sintomo psichico, con lo scopo di capire qual è il messaggio che l’inconscio vuole comunicare al fine di orientare ciascuna persona sullo specifico cammino che gli è proprio. In questo modo il sintomo non è visto come qualcosa da scacciare il più velocemente possibile, bensì da interrogare per riuscire a penetrare il suo messaggio evolutivo.
L’intento costante è quello di cercare il senso di quello che ci sta accadendo, senso che una volta compreso ha la capacità di rendere via via più accettabile anche le realtà più penose e contraddittorie, fino ad una vera e propria trasformazione interiore.

Responsabile del servizio

Dott. Lauretta Duegnas, psicologa clinica e psicoterapeuta

Laureata in Lettere Moderne e in Psicologia Clinica, è psicologa e psicoterapeuta di orientamento junghiano, iscritta all’Albo Psicologi dalla Lombardia.
Ha gestito per alcuni anni, dopo averlo aperto e organizzato, lo Sportello di Counseling psicologico dell’Istituto Vittoria Colonna di Milano, rivolto a genitori, alunni e insegnanti della scuola.
Ha collaborato come psicologa con il C.P.S. 5/15 facente capo all’Ospedale San Paolo con un progetto di intervento nella clinica dei gruppi di pazienti sopra i cinquant’anni, progetto presentato alla Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2007, all’Università Statale di Milano.
Ha fatto parte dell’equipe psicologica del Pio Albergo Trivulzio, occupandosi in modo prevalente dell’Hospice per i malati terminali, in collaborazione con la Fondazione Floriani.
Ha svolto due percorsi di analisi personale, l’uno di matrice kleiniana, l’altro di ispirazione junghiana.
Svolge l’attività di psicoterapeuta individuale a Milano.

Collaborano

Dott. Costanza Ratti, psicologa clinica e psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, si è specializzata presso l’Istituto ANEB ad orientamento psicodinamico psicosomatico, acquisendo una particolare sensibilità ai collegamenti tra il corpo e la mente. Collabora come psicoterapeuta con Fondazione Esperia dal 2012 dedicando particolare attenzione ai disturbi d’ansia, ai sintomi psicosomatici e al disagio psichico nei passaggi del ciclo di vita; ha lavorato come psicoterapeuta in formazione presso il Centro Psicosociale di Cusano Milanino (afferente all’ICP) con pazienti adulti in carico presso l’ambulatorio.

E’ coordinatrice dell’area “news” dell’Istituto di Specializzazione in Psicoterapia ANEB per la quale scrive articoli di argomento psicologico e antropologico.

Dottore di ricerca (PhD) in “Antropologia ed epistemologia della complessità”, collabora con l’Università di Bergamo e con l’Istituto Aneb. Tra le sue pubblicazioni: “Il sacrificio nell’Israele antico” (2017), “Le nozze delle vergini (Mt 25,1-13): corpo, psiche e spirito del femminile in una prospettiva ecobiopsicologica” (2020).

Ha svolto due percorsi di analisi personale.

Dott. Laura Brambilla, psicologa clinica e psicoterapeuta

Laureata in Filosofia e specializzata in Psicologia Clinica sotto la guida di Marcello Cesa Bianchi presso l’Università Statale di Milano, è psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica kleiniana, attiva dal 1985 e iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (ex art. 33, legge 56/89).
Ha maturato esperienze professionali presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di Milano-Affori, partecipando ai gruppi di studio sulla psicoterapia del bambino e dell’adolescente con la supervisione di Lina Clements Generali seguendo il metodo kleiniano della Tavistock School. Successivamente ha lavorato presso la Guardia II dell’Ospedale Policlinico diretta dal prof. Cazzullo, parallelamente all’attività clinica privata che tuttora svolge.
Ricercatrice e studiosa di temi psicologici e filosofici, orienta i suoi interessi alle opere di Carl Gustav Jung e alla filosofia buddista, con particolare attenzione al tema del morire.
Dal 2006 è ideatrice e conduttrice dei Seminari alla cui pagina si rimanda per approfondimenti.
La dott.ssa Laura Brambilla può essere contattata direttamente al numero di telefono 02/58308240.

Contatti

Fondazione Esperia

Centro di studi e di psicoterapia a Milano
Corso Italia, 47 – 20122 Milano
P.I./C.F.: 05188170962

Tel. 02 58324684
mail: fondazionesperia@gmail.com

Fondazione Esperia Milano - comune di Milano Fondazione Esperia Milano - comune di Milano

Dove siamo

Iscriviti alla newsletter

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

© Copyright - Fondazione Esperia - Informativa Privacy
    Scorrere verso l’alto